ER+ (Enhanced Recovery After Surgery), tradotto come "Recupero Ottimizzato Dopo Intervento Chirurgico", è un approccio multimodale e basato sull'evidenza per migliorare l'esito post-operatorio dei pazienti. Si concentra sulla riduzione dello stress chirurgico, ottimizzando le funzioni fisiologiche del paziente e accelerando il recupero. Non si tratta di un protocollo rigido, ma di un insieme di strategie adattabili al singolo paziente e al tipo di intervento.
Obiettivi principali di ER+:
Componenti chiave di ER+:
Valutazione pre-operatoria e preparazione del paziente: Ottimizzazione delle condizioni preesistenti, educazione del paziente e gestione dell'ansia. Importante la valutazione dello stato nutrizionale e la correzione di eventuali carenze. Maggiori informazioni si trovano su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Valutazione%20Pre-operatoria.
Nutrizione: Supporto nutrizionale pre- e post-operatorio per prevenire la malnutrizione e promuovere la guarigione. Spesso include il carico di carboidrati (carb-loading) pre-operatorio e la ripresa precoce dell'alimentazione orale post-operatoria. Approfondisci su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nutrizione%20Perioperatoria.
Gestione del dolore: Controllo del dolore multimodale con l'uso di farmaci non oppioidi e tecniche di anestesia regionale per ridurre la dipendenza dagli oppiacei e i loro effetti collaterali. Per saperne di più: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gestione%20del%20Dolore%20Post-operatorio.
Mobilizzazione precoce: Incoraggiare i pazienti a alzarsi e muoversi il prima possibile dopo l'intervento chirurgico per prevenire le complicanze legate all'immobilità, come la trombosi venosa profonda (TVP) e l'atelettasia polmonare. Ulteriori dettagli sono disponibili qui: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mobilizzazione%20Precoce.
Gestione dei fluidi: Mantenere un adeguato equilibrio dei fluidi per prevenire l'ipervolemia e l'ipovolemia, che possono contribuire a complicanze post-operatorie. Una gestione attenta è cruciale: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Gestione%20dei%20Fluidi%20Perioperatoria.
Minimizzazione dell'invasività chirurgica: Utilizzo di tecniche chirurgiche mini-invasive quando possibile per ridurre il trauma tissutale e il dolore post-operatorio. Scopri di più su: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Chirurgia%20Mini-Invasiva.
Anestesia: Utilizzo di protocolli anestesiologici che minimizzino gli effetti collaterali e favoriscano un rapido risveglio. Esplora l'argomento: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Anestesia%20e%20Recupero%20Post-operatorio.
Implementazione di ER+:
L'implementazione di ER+ richiede un approccio multidisciplinare che coinvolge chirurghi, anestesisti, infermieri, fisioterapisti, dietisti e altri professionisti sanitari. È fondamentale la formazione del personale e l'aderenza ai protocolli. È importante sottolineare che i protocolli ER+ devono essere adattati alle specifiche esigenze di ciascun paziente e ai requisiti del singolo intervento chirurgico.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page